La sostenibilità e la circolarità di un prodotto si definiscono non in fase di sviluppo ma nella sua fase embroniale: la progettazione.
La progettazione vede coinvolti i due attori principali quali l’Imprenditore e il Designer. Il primo deve fortemente volere l’innovazione finalizzata alla sostenibilità del prodotto; il secondo deve avere una profonda conoscenza delle materie prime e una fitta rete di soggetti che vanno dai produttori ai sistemi di riciclaggio.
Non si deve dimenticare che un prodotto non è composto solo da se stesso e dalla sua intrinseca vita in relazione con l’uomo ma anche da una serie di piccoli ma fortemente inquinanti elementi che lo accompagnano nella sua vita a fine uso, in qualità di rifiuto.
In termini di impatto ambientale, un prodotto ha un costo produttivo legato alle scelta delle materie prime, per cui – in ottica circolare – sarà necessario certificare la loro provenienza e l’eticità della loro produzione.
La scelta dei materiali è un punto fondamentale per la progettazione di un prodotto sostenibile e che risponda ai requisiti dell’economia circolare nella sua fase di sviluppo.
Le relazioni elencate qui di seguito fra Progettazione e Produzione, Marketing e i Sistemi di Riciclaggio, sono fondamentali per far sì che il nuovo prodotto:
Non è banale il rapporto che si instaura fra il consumatore e il ciclo dell’economia circolare: anche il soggetto più motivato, se posto davanti ad ostacoli oltre una certa misura, rinuncia ai propri principi.
Sappiamo bene che non si tratta di un solo insignificante gesto ma che invece si tratta di migliaia di gesti sbagliati, frutto di prodotti sbagliati, che riempiono i mari di tonnellate di rifiuti plastici ogni anno.
In conclusione, la progettazione diventa IL momento importante in cui si mettono in atto le giuste strategie perché il prodotto abbia la massima possibilità di rientrare nel ciclo della economia circolare.
Nato a Borgosesia (VC) in Italia, Federico Rossi ha sviluppato dal 1999 un numero considerevole di progetti sia per il mercato asiatico che europeo. Come Design Director, In the role of Design Director, si occupa di seguire il nostro team di design Senior e Junior, dal concept alla fattibilità, dalla modellazione fino al processo di ingegnerizzazione. Le sue più importanti attività di design in Europa e all’estero sono state svolte nei seguenti settori: illuminazione, mobili, elettrodomestici, rubinetteria, articoli da bagno, sedie da ufficio, seggiolini auto per bambini.